![]() |
|
Download |
SND130AG.ZIP |
Release |
1.30aG del 22-06-2001 (51.919 byte) |
Licenza |
Freeware |
Sistema Operativo |
DOS (funziona anche nella VDM OS/2 e prompt DOS Win95/98) |
Autore | Marcello Ardini |
Note | |
Descrizione |
Sendy nasce come un programma atto a monitorare e gestire l'Outbound in
formato LoraBBS/BinkleyTerm (oMMM) in modo da sapere la situazione
generale o di un singolo nodo con i relativi pacchetti in attesa. Vi
è anche la possibilità di gestire i file attach e le file
request ed eventualmente dare una sbirciatina ai files di tipo .pkt. Inoltre, Sendy permette l'hatch di uno o piu' file in un'area TIC e la possibilità di visionare un file di tipo pkt nella versione 2, 2plus e 2.2. Come impostazione ed utilizzo ricalca molto il programma PLEASE per BinkleyTerm anche se offre potenzialità diverse. L'idea di creare Sendy è nata per testare una routine in Pascal per la gestione dei file attach in modo intelligente passata a Silvan Calarco per l'uso in WMail in modalità Binkley. Per testarla, e pensando ai piccoli problemi gestionali dell'outbond sul 2:332/402, ho integrato la routine con altre e scritto Sendy. Uno dei punti forti di Sendy è che nei file attach e nelle file request non aggiunge semplicemente le voci, ma gestisce i files intelligentemente in modo da non averne di doppi. Nella versione 1.20 è stato inseribile un hatch di file per TIC, esso permette di inserire la descrizione del file prelevandola dal FILES.BBS in formato standard, nel caso esso esista. È stato anche aggiunto un piccolo manutentore di Outbound, che si occupa della pulizia, nel caso esistano dei file *.BSY e *.$$? o ARCMail vuoti e la rimozione delle directory di outbound zoonali e di point vuote. Nella versione 1.30 è stato implementato onde semplificare il debuggin di ABridge un visualizzatore di file .pkt di tipo 2, 2+ e 2.2. |
Precedenti release |
Data inizio lavori: 18-12-1991 Rilascio versione : 1.00 02 gen 1992 : 1.10 29 feb 1992 : 1.20 22 ago 1992 |
|